loading
loading

Grigliata da leccarsi i baffi: ecco i trucchi

È ufficialmente estate e i grandi classici di stagione non possono mancare: una bella grigliata in compagnia, ad esempio. Ma siamo sicuri di conoscere tutti i trucchi per un barbecue a regola d'arte? Ogni appassionato ha i suoi segreti “del mestiere” che custodisce gelosamente, lo sappiamo, ma ci sono alcuni accorgimenti che aiutano anche i meno esperti ad ottenere risultati da acquolina in bocca. 

Legna, carbonella oppure fiamma a gas poco importa: per una grigliata perfetta la temperatura di cottura è fondamentale. Occhio a non esagerare con il calore, soprattutto con la carne, anche perché le parti bruciacchiate o peggio carbonizzate non sono proprio un toccasana per la salute (e nemmeno per il palato). Attenzione anche al fumo: se i cibi ne restano avvolti troppo a lungo, il sapore può diventare poco gradevole. A proposito: se utilizzate legna o carbonella, potete aggiungere alloro, rosmarino o altre erbe aromatiche alla brace, daranno un profumo particolare.

Quali carni riescono meglio alla griglia? Nella top ten c'è sicuramente il manzo: filetto, controfiletto, costata, scamone, lombata e noce sono fra i tagli più gettonati, ma anche gli hamburger fanno sempre la loro figura.
Non possono poi mancare le carni di maiale: braciole, costine, lonza e capocollo riescono davvero bene, per non parlare delle salsicce. In varie zone d'Italia è molto amato anche l'agnello: spalla, cosciotto o il costato cotto intero e poi tagliato sono i “pezzi forti” da provare, magari con una bella marinatura per dare più aromi e morbidezza alla carne. Se preferite il pollo, le parti più adatte sono coscia e ali, perché hanno un maggiore contenuto di grassi. E se volete assaggiare qualcosa di diverso, nei market Le Rocce basta chiedere consiglio ai nostri macellai: sapranno suggerirvi il taglio più adatto alle vostre esigenze, anche con “incursioni” nelle specialità di altri Paesi.

Per quanto riguarda le verdure, c'è il proverbiale imbarazzo della scelta: oltre ai "soliti" peperoni, melanzane e zucchine sono da provare funghi, patate e anche le cipolle. E c'è pure chi utilizza il barbecue per preparare la frutta caramellata: basta guarnirla con miele o zucchero, preparare un cartoccio con la pellicola di alluminio e scaldare nella brace.

LE ROCCE S.R.L.
P.IVA 00890170145
T: +39 0342 210328
F: +39 0342 210328
info@leroccemarket.it

POGGIRIDENTI
Via Stazione 1
da Lunedì a Domenica dalle 8 alle 20

SONDRIO MERIZZI
Pazzale Merizzi
da Lunedì a Sabato dalle 7:30 alle 20:00
Domenica dalle 7:30 alle 13:00

SONDRIO DE SIMONI
Via De Simoni
da Lunedì a Sabato dalle 8.30 alle 13:00
e dalle 15.30 alle 19.30
Domenica e festivi chiuso

SONDRIO COLOMBARO
Via Colombaro 9
da Lunedì a Sabato dalle 7.30 alle 21:00
Domenica dall3 7:30 alle 20:00

CHIESA IN VALMALENCO
Via Bernina 19
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 19:30

BORMIO 
Via Fiera 5 
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 20:00

Seguici

© Le Rocce s.r.l. | Privacy Policy | Cookie Policy

designed by Pura Comunicazione

Le Rocce Market - Reparto macelleria - Sondrio / Poggiridenti

La macelleria

Tutti i giorni potrete trovare nel nostro banco macelleria una vasta selezione delle migliori carni.

 
Le Rocce Market - Enoteca - Sondrio / Poggiridenti

L'enoteca

I migliori vini valtellinesi e tante etichette italiane e francesi nell'Enoteca Le Rocce.

 
Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti

Formaggi e Gastronomia

Un banco dedicato alle produzioni casearie dell'arco alpino e alle specialità italiane e non solo.

 
Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti

Frutta e Verdura

Frutta e verdura fresche tutti i giorni, più le primizie degli agricoltori valtellinesi.

 
Le Rocce Market - La Panetteria - Sondrio / Poggiridenti

La panetteria

Pane sempre fresco, tutti i giorni, dai laboratori artigiani della zona.

 
 

Terre d'Italia

Con Terre d'Italia, tanti prodotti tipici della tradizione regionale.