loading
loading

Zucca, la regina d’autunno

Dall’antipasto al dolce, passando per pietanze classiche e piatti sfiziosi: con l’autunno inizia la stagione della zucca e chi ama cucinare può sbizzarrirsi in un’infinità di ricette, seguendo le tradizioni regionali o lasciando spazio alla fantasia. Il gusto e la versatilità non sono però gli unici pregi di questo ortaggio: poco calorica e ricca di micronutrienti e fibre, la zucca ha proprietà decisamente interessanti per chi a tavola ama unire sapori e salute.

Con la zucca infatti si può fare il pieno di antiossidanti naturali: è ricca di vitamina A, utile per supportare l’integrità di pelle e mucose, ma benefica anche per la vista. Non solo: è fonte di vitamina C, alleata delle difese immunitarie e della sintesi di collagene, di vitamina E, con proprietà antiossidanti, e vitamine del gruppo B. La zucca contiene poi minerali come il potassio, utile a favorire la salute cardiovascolare, calcio, fosforo e magnesio, ma anche selenio e manganese, che supportano le difese dell’organismo. Ma c’è di più: la zucca contiene triptofano, un aminoacido precursore della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore, e della melatonina, una molecola che promuove un buon sonno.

Come preparare la zucca? L’elenco è lunghissimo: chi ama la semplicità potrà provarla semplicemente cotta al forno con un filo d’olio, sale, pepe e rosmarino, oppure rosolata in padella con le erbe aromatiche. Chi vuole sperimentare ricette più ricche può cimentarsi con il classico risotto o i tradizionali tortelli di zucca di Mantova, ma anche con creme e vellutate, pasta con la zucca insieme al guanciale o con formaggi saporiti, quiche e torte salate o dolci. Se cercate un piatto gustoso, rapido da cucinare e "collaudato" dalla tradizione, provate la pasta con la zucca alla napoletana: pochi ingredienti, preparazione semplice e risultato garantito.  

Le diverse varietà di zucca sono adatte a differenti preparazioni, a seconda della consistenza della polpa: fra le più diffuse c'è la zucca delica, che si presta bene ad una lunga serie di ricette dolci e salate grazie alla polpa compatta e asciutta, mentre la zucca violina è molto adatta a zuppe e vellutate. 

LE ROCCE S.R.L.
P.IVA 00890170145
T: +39 0342 210328
F: +39 0342 210328
info@leroccemarket.it

POGGIRIDENTI
Via Stazione 1
da Lunedì a Domenica dalle 8 alle 20

SONDRIO MERIZZI
Pazzale Merizzi
da Lunedì a Sabato dalle 7:30 alle 20:00
Domenica dalle 7:30 alle 13:00

SONDRIO DE SIMONI
Via De Simoni
da Lunedì a Sabato dalle 8.30 alle 13:00
e dalle 15.30 alle 19.30
Domenica e festivi chiuso

SONDRIO COLOMBARO
Via Colombaro 9
da Lunedì a Sabato dalle 7.30 alle 21:00
Domenica dall3 7:30 alle 20:00

CHIESA IN VALMALENCO
Via Bernina 19
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 19:30

BORMIO 
Via Fiera 5 
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 20:00

Seguici

© Le Rocce s.r.l. | Privacy Policy | Cookie Policy

designed by Pura Comunicazione

Le Rocce Market - Reparto macelleria - Sondrio / Poggiridenti

La macelleria

Tutti i giorni potrete trovare nel nostro banco macelleria una vasta selezione delle migliori carni.

 
Le Rocce Market - Enoteca - Sondrio / Poggiridenti

L'enoteca

I migliori vini valtellinesi e tante etichette italiane e francesi nell'Enoteca Le Rocce.

 
Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti

Formaggi e Gastronomia

Un banco dedicato alle produzioni casearie dell'arco alpino e alle specialità italiane e non solo.

 
Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti

Frutta e Verdura

Frutta e verdura fresche tutti i giorni, più le primizie degli agricoltori valtellinesi.

 
Le Rocce Market - La Panetteria - Sondrio / Poggiridenti

La panetteria

Pane sempre fresco, tutti i giorni, dai laboratori artigiani della zona.

 
 

Terre d'Italia

Con Terre d'Italia, tanti prodotti tipici della tradizione regionale.