Gin tonic d’autore e specialità da assaporare: per il prossimo appuntamento di Esperienze di gusto abbiamo preparato una serata dedicata ad un cocktail classico, in versione speciale.
Serata Gin Tonic sarà di scena il 19 luglio alle 19.30 al market Le Rocce di Poggiridenti, solo su prenotazione: degusteremo tre gin tonic speciali a cura del Caffè Cristallo di Sondrio, in abbinamento ad un buffet con specialità locali e piatti preparati dalla nostra gastronomia. Qualche esempio? Un antipasto con melone e prosciutto Fiocco della Valtellina, una sottofesa all’inglese di nostra produzione e un imperdibile brisket, vale a dire una punta di petto di manzo (razza piemontese) cotta a bassa temperatura e poi grigliata.
Per partecipare potete prenotare qui: sarà l’occasione per scoprire nuove sfaccettature di uno dei cocktail classici, perfetto come aperitivo o come dopocena. Pochi ingredienti, tantissime le sfumature che si possono ottenere grazie al gusto dei differenti gin, più intenso o più delicato.
E dire che gin e tonica nacquero come medicamenti: il gin fu creato alla metà del Seicento all’Università di Leiden per sfruttare le proprietà benefiche delle bacche di ginepro e poi si diffuse in Inghilterra, diventando uno dei distillati più popolari.
La tonica invece venne ideata come preparazione per assumere il chinino: portata in Europa dal Sudamerica ad opera dei colonizzatori spagnoli come rimedio contro le febbri, questa sostanza ricavata da una pianta si rivelò utile contro la malaria e intorno alla metà del Settecento i britannici iniziarono a farne ampio uso per prevenire questa malattia.
Sul finire del Settecento venne ideata una bevanda che ad acqua e chinino aggiungeva zucchero e anidride carbonica: proprio questa versione della tonica si diffuse fra funzionari e militari inglesi durante la colonizzazione dell’India. Proprio in questa parte dell’Impero britannico nacque l’abitudine di miscelare gin e tonico al chinino… e il resto è storia.