loading
loading

Cala lo spreco alimentare, ma si può fare meglio

Gli italiani sono sempre più attenti allo spreco alimentare e i dati migliorano rispetto al passato, ma c’è ancora molto margine per ridurre la quantità di cibo che si butta via. A dirlo è il nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International, diffuso in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebra il 16 ottobre.

Quest’anno secondo l’osservatorio lo spreco medio in Italia è di 555,8 grammi di cibo a settimana, mentre nel 2024 si arrivava a 683 grammi. I più attenti sono gli abitanti del Centro Italia, le famiglie con figli e i residenti delle grandi città, ma anche i più giovani: la generazione Z, composta dai nati dalla seconda metà degli anni ‘90 all’inizio degli anni 2010, è molto sensibile ai temi dello spreco alimentare e della sostenibilità dei consumi.

Dai dati di Waste Watcher, infatti, emerge una forte propensione dei più giovani a riutilizzare gli avanzi di cibo usando ricette creative, a portare a casa gli avanzi dal ristorante, a condividere il cibo con amici e vicini per evitare che scada o vada sprecato, a fare la spesa più spesso per acquistare man mano solo quel che serve.

Sono tutte buone abitudini per prevenire lo spreco alimentare, ma anche altri piccoli accorgimenti possono fare la differenza, senza troppe complicazioni. Il primo passo si può fare al momento di fare la spesa, verificando sempre le scorte che si hanno a casa e programmando i pasti da preparare, almeno a grandi linee: in questo modo si eviteranno “doppioni” o acquisti eccessivi.

Leggere le etichette e riporre correttamente i prodotti in dispensa o nel frigorifero aiuta a conservare meglio ciascun alimento: nel caso del frigo, è utile disporre ogni cibo nella zona con la temperatura più adatta.

In caso di avanzi il congelatore è un ottimo alleato per evitare di buttare il cibo, insieme alle ricette che li reinventano: il pane raffermo si può tostare o usare per le polpette, la frutta troppo matura può diventare ingrediente di torte o frullati, le verdure lessate si possono trasformare zuppe e vellutate.

Anche la tecnologia fa la sua parte, grazie alle numerose app che aiutano a programmare i menù e tracciare le date di scadenza, o suggeriscono ricette sfiziose in base agli ingredienti disponibili in casa.

Con alcuni accorgimenti, insomma, è possibile ridurre gli sprechi in modo significativo, a beneficio del pianeta... e del portafogli.

LE ROCCE S.R.L.
P.IVA 00890170145
T: +39 0342 210328
F: +39 0342 210328
info@leroccemarket.it

POGGIRIDENTI
Via Stazione 1
da Lunedì a Domenica dalle 8 alle 20

SONDRIO MERIZZI
Pazzale Merizzi
da Lunedì a Sabato dalle 7:30 alle 20:00
Domenica dalle 7:30 alle 13:00

SONDRIO DE SIMONI
Via De Simoni
da Lunedì a Sabato dalle 8.30 alle 13:00
e dalle 15.30 alle 19.30
Domenica e festivi chiuso

SONDRIO COLOMBARO
Via Colombaro 9
da Lunedì a Sabato dalle 7.30 alle 21:00
Domenica dall3 7:30 alle 20:00

CHIESA IN VALMALENCO
Via Bernina 19
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 19:30

BORMIO 
Via Fiera 5 
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 20:00

Seguici

© Le Rocce s.r.l. | Privacy Policy | Cookie Policy

designed by Pura Comunicazione

Le Rocce Market - Reparto macelleria - Sondrio / Poggiridenti

La macelleria

Tutti i giorni potrete trovare nel nostro banco macelleria una vasta selezione delle migliori carni.

 
Le Rocce Market - Enoteca - Sondrio / Poggiridenti

L'enoteca

I migliori vini valtellinesi e tante etichette italiane e francesi nell'Enoteca Le Rocce.

 
Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti

Formaggi e Gastronomia

Un banco dedicato alle produzioni casearie dell'arco alpino e alle specialità italiane e non solo.

 
Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti

Frutta e Verdura

Frutta e verdura fresche tutti i giorni, più le primizie degli agricoltori valtellinesi.

 
Le Rocce Market - La Panetteria - Sondrio / Poggiridenti

La panetteria

Pane sempre fresco, tutti i giorni, dai laboratori artigiani della zona.

 
 

Terre d'Italia

Con Terre d'Italia, tanti prodotti tipici della tradizione regionale.