Un viaggio nei sapori iberici, accompagnato dalla tradizione della Valtellina: il 15 e 16 aprile il mercato Le Rocce di Poggiridenti proporrà una degustazione davvero particolare, dedicata ai buongustai che amano scoprire nuovi gusti e abbinamenti. In assaggio, una selezione di formaggi tradizionali dalla Spagna insieme ai vini di Valtellina della Cantina 1881: in particolare, assaggeremo l’Agrilu Maroggia 2018 e il Riter Inferno annata 2017.
I formaggi in degustazione ci porteranno in diversi territori della Spagna, per scoprire prodotti tradizionali con latte di vacca, pecora e capra. Ai vini della Cantina 1881 abbineremo ad esempio il Queso Manchego, un formaggio a pasta pressata tipico della zona di Castilla-La Mancha, prodotto con latte di pecora. Una specialità molto antica e rinomata, espressione di una tradizione radicata in Spagna.
Vengono dalla zona delle Asturie, invece, i formaggi artigianali Rey Silo: latte di mucca lavorato a crudo, procedimento tradizionale e diverse varietà, dal classico Blanco al tipico Rojo che viene prodotto con l’aggiunta di peperoncino, fino all’Azul erborinato.
In degustazione ci sarà anche il Mahon dell’isola di Minorca: anche qui la materia prima è latte vaccino, per un formaggio a latte crudo con una pasta semidura dal tipico colore paglierino. Somiglierà a qualche formaggio italiano? Parola ai buongustai!
Si torna in Castiglia-La Mancha, invece, con il Roble de Campollano, prodotto con latte di pecora: venerdì e sabato lo assaggeremo nella versione con la crosta ricoperta di rosmarino, con profumi e sapori che gli amanti del formaggio di pecora si gusteranno fino all’ultimo boccone.
Viene fatto con il latte di capra, invece, il Queso Majorero, che arriva dall’isola di Fuerteventura: ne degusteremo la versione di stagionatura media, insaporita al peperoncino, perfetta per “tener testa” alle caratteristiche dei vini di Valtellina.
Dalla regione della Galizia, infine, avremo in degustazione il Queso Arzua Ulloa, uno dei formaggi più caratteristici di questa zona della Spagna. Viene prodotto con latte di mucca lavorato a crudo, con vari livelli di stagionatura.
Per l’occasione ci sarà anche una promozione del 10% di sconto sugli acquisti dei vini in degustazione.
Curiosi? Passate a trovarci venerdì e sabato, sarà un’occasione perfetta anche per gli auguri di Pasqua!