loading
loading

Formaggi sempre perfetti? Ecco come conservarli

Freschi o stagionati, prodotti in Valtellina o tipici di altri Paesi: il banco dei formaggi nei market Le Rocce è una festa di profumi e sapori, per i buongustai. Per assaporare al meglio il nostro formaggio preferito, però, la conservazione a casa è fondamentale: ecco qualche trucco per mantenere gusto, consistenza e profumi.

Formaggi freschi

Visto che vanno consumati in tempi brevi, ovviamente sono i meno “problematici”. L'importante è ricordarsi di riporli nella zona più fredda del frigorifero, così da mantenere la temperatura più adatta a questi prodotti. Attenzione anche alle contaminazioni provenienti dagli altri alimenti: i formaggi, specie quelli freschi, non vanno tenuti a contatto con uova, carne o verdure non lavate.

Pellicola? Meglio la carta

Per riporre le fette di formaggio è consigliabile non usare la pellicola trasparente in PVC, perché potrebbe rilasciare sostanze potenzialmente dannose. Meglio utilizzare la classica carta oleata (o le carte-frigo), oppure anche la stagnola, stando attenti a ripiegarla e chiuderla bene, per evitare che il formaggio perda troppa umidità e che la sua pasta possa quindi rovinarsi. In commercio si trovano diversi tipi di contenitori studiati appositamente per la conservazione dei formaggi: anche in questo caso le diverse porzioni vanno incartate separatamente, sempre per mantenere la giusta umidità di ciascuna e per evitare “scambi” di aromi.

Formaggi stagionati

L'“habitat” ideale per i formaggi stagionati è la cantina, possibilmente non troppo umida ma ben fresca. Non tutti abbiamo la fortuna di averla a disposizione, quindi bisogna arrangiarsi con il frigorifero. Non è complicato, comunque. Primo passo, la temperatura: per gli stagionati è meglio scegliere il ripiano meno freddo, eventualmente sfruttando anche gli spazi sullo sportello. Oltre che nella solita carta oleata, i formaggi molto stagionati si possono anche avvolgere in un panno di cotone o lino leggermente inumidito, una soluzione che secondo i buongustai ricrea condizioni praticamente ottimali per conservarli. In caso di formaggi dall'aroma particolarmente intenso, meglio usare un contenitore chiuso.

LE ROCCE S.R.L.
P.IVA 00890170145
T: +39 0342 210328
F: +39 0342 210328
info@leroccemarket.it

POGGIRIDENTI
Via Stazione 1
da Lunedì a Domenica dalle 8 alle 20

SONDRIO MERIZZI
Pazzale Merizzi
da Lunedì a Sabato dalle 7:30 alle 20:00
Domenica dalle 7:30 alle 13:00

SONDRIO DE SIMONI
Via De Simoni
da Lunedì a Sabato dalle 8.30 alle 13:00
e dalle 15.30 alle 19.30
Domenica e festivi chiuso

SONDRIO COLOMBARO
Via Colombaro 9
da Lunedì a Sabato dalle 7.30 alle 21:00
Domenica dall3 7:30 alle 20:00

CHIESA IN VALMALENCO
Via Bernina 19
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 19:30

BORMIO 
Via Fiera 5 
dal Lunedì a Domenica dalle 7:30 alle 20:00

Seguici

© Le Rocce s.r.l. | Privacy Policy | Cookie Policy

designed by Pura Comunicazione

Le Rocce Market - Reparto macelleria - Sondrio / Poggiridenti

La macelleria

Tutti i giorni potrete trovare nel nostro banco macelleria una vasta selezione delle migliori carni.

 
Le Rocce Market - Enoteca - Sondrio / Poggiridenti

L'enoteca

I migliori vini valtellinesi e tante etichette italiane e francesi nell'Enoteca Le Rocce.

 
Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Formaggi e gastronomia - Sondrio / Poggiridenti

Formaggi e Gastronomia

Un banco dedicato alle produzioni casearie dell'arco alpino e alle specialità italiane e non solo.

 
Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti Le Rocce Market - Reparto ortofrutta - Sondrio / Poggiridenti

Frutta e Verdura

Frutta e verdura fresche tutti i giorni, più le primizie degli agricoltori valtellinesi.

 
Le Rocce Market - La Panetteria - Sondrio / Poggiridenti

La panetteria

Pane sempre fresco, tutti i giorni, dai laboratori artigiani della zona.

 
 

Terre d'Italia

Con Terre d'Italia, tanti prodotti tipici della tradizione regionale.