Freschi o stagionati, prodotti in Valtellina o tipici di altri Paesi: il banco dei formaggi nei market Le Rocce è una festa di profumi e sapori, per i buongustai. Per assaporare al meglio il nostro formaggio preferito, però, la conservazione a casa è fondamentale: ecco qualche trucco per mantenere gusto, consistenza e profumi.
Formaggi freschi
Visto che vanno consumati in tempi brevi, ovviamente sono i meno “problematici”. L'importante è ricordarsi di riporli nella zona più fredda del frigorifero, così da mantenere la temperatura più adatta a questi prodotti. Attenzione anche alle contaminazioni provenienti dagli altri alimenti: i formaggi, specie quelli freschi, non vanno tenuti a contatto con uova, carne o verdure non lavate.
Pellicola? Meglio la carta
Per riporre le fette di formaggio è consigliabile non usare la pellicola trasparente in PVC, perché potrebbe rilasciare sostanze potenzialmente dannose. Meglio utilizzare la classica carta oleata (o le carte-frigo), oppure anche la stagnola, stando attenti a ripiegarla e chiuderla bene, per evitare che il formaggio perda troppa umidità e che la sua pasta possa quindi rovinarsi. In commercio si trovano diversi tipi di contenitori studiati appositamente per la conservazione dei formaggi: anche in questo caso le diverse porzioni vanno incartate separatamente, sempre per mantenere la giusta umidità di ciascuna e per evitare “scambi” di aromi.
Formaggi stagionati
L'“habitat” ideale per i formaggi stagionati è la cantina, possibilmente non troppo umida ma ben fresca. Non tutti abbiamo la fortuna di averla a disposizione, quindi bisogna arrangiarsi con il frigorifero. Non è complicato, comunque. Primo passo, la temperatura: per gli stagionati è meglio scegliere il ripiano meno freddo, eventualmente sfruttando anche gli spazi sullo sportello. Oltre che nella solita carta oleata, i formaggi molto stagionati si possono anche avvolgere in un panno di cotone o lino leggermente inumidito, una soluzione che secondo i buongustai ricrea condizioni praticamente ottimali per conservarli. In caso di formaggi dall'aroma particolarmente intenso, meglio usare un contenitore chiuso.